Un primo piatto delicato ma con il sapore inconfondibile della zucca mantovana.
Un comfort food che porta in tavola i colori dell'autunno.
Ingredienti
1 kg di zucca mantovana
250 g di farina tipo 1 MantoGrano
1 uovo
pizzico di sale
100 g pane grattato
Procedimento
Per preparare gli gnocchi di zucca iniziate lessando le patate: versatele in abbondante acqua salata, cuocete per 30-40 minuti dal bollore, in base alla loro grandezza: dovranno risultare morbide ma non sfaldarsi, quindi non assorbire troppa acqua. Potete testare la loro cottura punzecchiandole con i rebbi di una forchetta. Mentre le patate cuociono, prendete la zucca e ricavatene delle fette che priverete dei semini e dei filamenti interni. Eliminate poi anche la buccia esterna, dovrete ottenere 350 g di polpa. Quindi tagliatela a fettine sottili che adagerete su una lteglia ricoperta con carta forno. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti fino a che non comincerà a seccare leggermente. La zucca in questo modo si asciugherà e non rilascerà l’acqua durante la preparazione degli gnocchi (otterrete circa 185 g di zucca cotta). Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno e sfornate la zucca. A questo punto anche le patate saranno ormai cotte ed avrete pronti gli ingredienti per preparare gli gnocchi di zucca. Lavorate gli ingredienti ancora caldi, specialmente le patate, per non disperdere gli amidi e far risultare colloso e più facilmente lavorabile l’impasto. Setacciate la farina MantoGrano su un tagliere e aiutandovi con le mani o con un cucchiaio create la classica forma a fontana. Prendete le patate ancora calde e sbucciatele. Schiacciatele con l’apposito schiacciapatate, regolando l’impasto di sale e pepe. Aromatizzate con un pizzico di noce moscata. Poi schiacciate anche la zucca ancora calda con lo schiacciapatate. Lavorate velocemente l’impasto e sbattete un uovo. Date all’impasto nuovamente la forma a fontana e versatevi l’uovo sbattuto. Incorporate l’uovo all’impasto aiutandovi con una forchetta e lavoratelo fino a che non risulterà omogeneo. Lavorate meno possibile l'impasto e velocemente. Dategli la forma di panetto e setacciatevi sopra la fecola che conferirà morbidezza all’impasto. Lavorate ancora velocemente l’impasto per amalgamare la fecola e dategli infine la forma sferica. Lasciatelo riposare a temperatura ambiente coperto da un canovaccio per almeno 10 minuti.
Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto, spolverizzate il piano di lavoro con poca farina e prendete un pezzettino di impasto. Dategli la forma di bastoncino e tagliatelo a piccoli bocconcini della dimensione circa di 1,5-2 cm. Ripetete l’operazione fino a terminare tutto l’impasto. Mano a mano che li formate disponeteli su un canovaccio infarinato. I vostri gnocchi di zucca sono ora pronti per essere cotti!
Condire con burro, salvia (o salsiccia).
Ricetta di
Alimentari fiorini Aldo & C. in borgo
Via Alfonso Tasselli, 48, Marmirolo, MN
Come una bottega di paese d’altri tempi, qui puoi trovare tutto il necessario, sapientemente scelto dai titolari che mettono a disposizione della propria clientela solo prodotti selezionati.
© 2023 MantoGrano
-
Tutti i diritti riservati
-
Privacy Policy | Cookies Policy
|
powered by